Il progetto è nato dalla collaborazione tra Associazioni italiane e Ong congolesi:
UP4 Onlus ItaliaCDIB e ILDI-ONGD Repubblica Democratica del Congo
Localizzazione del progettoDjolu si trova nel Congo (Repubblica Democratica), precisamentre nella Provincia dell'Equateur nel Nord Ovest del Paese. E' una cittadina di 10.500 abitanti, in piena foresta equatoriale, ed è capoluogo del Territorio che porta il suo stesso nome e che conta all’incirca 250.000 abitanti.


Djolu
Dopo sei anni di guerra, la distruzione sistematica delle infrastrutture, la requisizione delle imbarcazioni private e pubbliche con il conseguente blocco del traffico fluviale, hanno reso impraticabili tutte le vie di comunicazione che legano Djolu ai principali centri.
Ad oggi la principale via di comunicazione è quella fluviale, servita da piroghe.
Una pista di atterraggio viene utilizzata solo per voli umanitari o da compagnie private.
Dopo sei anni di guerra, la distruzione sistematica delle infrastrutture, la requisizione delle imbarcazioni private e pubbliche con il conseguente blocco del traffico fluviale, hanno reso impraticabili tutte le vie di comunicazione che legano Djolu ai principali centri.
Ad oggi la principale via di comunicazione è quella fluviale, servita da piroghe.
Una pista di atterraggio viene utilizzata solo per voli umanitari o da compagnie private.
La serie di strade che collegano Djolu agli altri centri del territorio sono percorribili solo in moto o in bicicletta a causa della mancanza di manutenzione e lo stato dei ponti. Per raggiungere i principali centri della Provincia si affrontano viaggi di circa 300/500 km il che significa settimane di viaggio.
Questa situazione unita alla mancanza di mezzi di comunicazione (Posta, radio, telefonia fissa e mobile) ha di fatto isolato il territorio di Djolu e la sua popolazione dal resto del Paese e del mondo, con pesanti conseguenze a livello socio-economico.
Il ProgettoObiettivo del Progetto è sbloccare l'isolamento di Djolu e del suo territorio attraverso l'attivazione di un Telecentro.
La popolazione destinataria saranno Ong, Associazioni, Personale ospedaliero, Insegnanti e Studenti e popolazione attiva in genere.
Il Telecentro è una struttura dotata di 10 computer, un sistema VSat che permetterà la connessione Internet e la comunicazione telefonica via satellite, un sistema di comunicazione radio e accessori informatici, il tutto alimentato da un impianto a pannelli fotovoltaici.
Il Telecentro verrà gestito da un Comitato di gestione formato da rappresentanti delle due Ong congolesi. Tre persone ci lavoreranno a tempo pieno per garantirne i servizi.
Navigazione su Internet, posta elettronica e corsi di informatica saranno offerti gratuitamente alla popolazione destinataria, nell’ambito degli obiettivi del progetto.
Saranno disponibili una serie di servizi complementari all’uso dei mezzi di comunicazione e di informazione: redazione lettere e documenti, fotocopie, fotografie e stampa da digitale, transazioni monetarie, telefonate via internet, comunicazione via radio.
Tali servizi saranno a pagamento. Il prezzo del servizio terrà conto del contesto e delle reali possibilità della utenza e servirà a garantire la gestione del TC alla fine del finanziamento (costi funzionali: abbonamenti Internet, costo materiale, usura macchine, salari dei gestori).
Tali servizi saranno a pagamento. Il prezzo del servizio terrà conto del contesto e delle reali possibilità della utenza e servirà a garantire la gestione del TC alla fine del finanziamento (costi funzionali: abbonamenti Internet, costo materiale, usura macchine, salari dei gestori).
L'attivazione del Telecentro garantirà alla popolazione di Djolu l'accesso ai mezzi di comunicazione e di informazione, oltre che a corsi di formazione informatica; faciliterà i contatti tra realtà attive nel territorio e altri attori dello sviluppo nazionali e internazionali; offrirà strumenti di approfondimento e spunto didattico ad insegnanti e studenti e permetterà l'attivazione di formazioni a distanza e programmi di Telemedicina; fornirà inoltre strumenti di facilitazione delle attività commerciali (attraverso: comunicazione e transazioni economiche)
In breve la realizzazione di questo Centro costituirà un primo passo verso il “désenclavement” del territorio di Djolu e l’avvio di un processo di sviluppo sostenibile e duraturo.
Costi del Progetto
Allestimento del Telecentro: 2%
Risorse umane (Installazioni, formazione, valutazione): 9%
Sostegno finanziario di 12 mesi (abbonamento Internet Vsat, dipendenti Telecentro): 10%
Materiale informatico e di telecomunicazione: 40%
Materiale elettrico: 20%
Spese di trasporto: 17%
Forniture per ufficio e mobili: 2%
Puoi contribuire alla realizzazione di questo progetto
UP4 urban planning for participation and development
C/c nr. 1377
ABI: 5696
CAB: 1000
CIN: H
IBAN: IT55 H056 9601 0000 0000 1377X30
BIC/SWIFT: POSOIT22
Causale: DJOLU